Quando Halloween e Carnevale sono vicini, si cercano anche i costumi più belli e originali per una festa in maschera. Tra questi, si possono includere i vestiti ispirati a quelli dell’antica Grecia, che possono essere usati anche per delle rappresentazioni. Ma dove si possono acquistare? Quali scegliere?
Gli abiti
E’ bene accennare per prima a quali erano gli abiti nell’antica Grecia. In molti, avranno visto l’abbigliamento degli antichi greci e romani nei libri di storia o magari in alcuni quadri, ed è bene farne una breve descrizione. L’abbigliamento greco-romano comprendeva:
- il chitone, abito comune dell’antica Grecia, che consisteva in una tunica di stoffa, fermata da una cintura;
- l’himation, indossato dagli uomini sul chitone, fungeva per lo più da cappotto;
- il clamide, un mantello corto e leggero, indossato soprattutto dai giovani, usato soprattutto quando si doveva andare a cavallo;
- il peplo, un abito femminile, di colore bianco, fermato sulle spalle da delle fibule.
A questi capi, si devono aggiungere anche gli accessori, a cominciare dalle calzature, ovvero i pedilon, rassomiglianti a dei sandali. Non mancavano anche dei copricapi, come i berretti frigi e il petaso, e vari gioielli. Il materiale di cui erano cuciti questi abiti erano perlopiù di lana o cotone, ma tra le classi più ricche, non mancavano quelli in seta o in pelle di animali pregiati.
Dove acquistare gli abiti greci
Di questi abiti, ce ne sono sia per adulti che per bambini, in negozi forniti proprio di costumi in maschera oppure su siti di e-commerce. Su questi ultimi, è sicuramente facile trovare abiti di questo genere, a prezzi scontati, che possono variare dai trenta ai cinquanta euro (forse anche di più).
Sono diversi, i tipi di vestiti greci che si possono trovare, a cominciare da quelli di dee e greci, gladiatori, soldati, etc. Sicuramente tra quelli più apprezzati dalle donne ci sono quelle di dee greche, per lo più bianchi con nastri dorati, mentre gli uomini sembrano apprezzare quelli di soldati, gladiatori o guerrieri. Per le coppie, online o nei negozi, ci sono anche dei costumi uomo e donna nella stessa confezione. C’è anche chi cerca dei costumi di un personaggio storico in particolare, come Giulio Cesare, Elena di Troia, Cleopatra, Messalina, etc.
Insieme a questi abiti, si trovano, molto spesso, anche gli accessori, come elmi, cinture, coroncine, anelli, collane, corone, etc, ma chi vuole li può acquistare a parte, magari anche in negozi di oggettistica o, se il costume è per bambini, nei negozi di giocattoli.