I Musei Vaticani, situati nella città del Vaticano, fondati nel 1771, per volere di papa Giulio II, ed oggi accoglie più di diciotto milioni di visitatori ogni anno. Nel 2015, è arrivato al quarto posto tra i musei più visitati al mondo, e chi desidera visitarlo, dovrebbe non solo verificare i suoi orari, ma procurarsi la loro mappa.
La mappa
Non è certo difficile trovare un mappa dei Musei Vaticani online, e la si può richiedere anche prima di iniziare il tour, ed il suo uso non è da sottovalutare: è un complesso vasto e ricco di arte.
Con la mappa fornita dallo stesso museo, si ha una visione di come è suddiviso, dall’entrata all’uscita, e tramite le varie icone è possibile capire dove trovare anche dei servizi, come i ristoranti, le toilette ed i bookshop.
Tra le indicazioni della mappa, si può osservare dove sono situati le varie collezioni, ovvero, le antichità egizie e del vicino Oriente, etrusco-italiche, greche e romane e cristiane, le opere d’arte dal XXII al XXI secolo, gli arazzi, etc.
I Musei Vaticani sono suddivisi non solo in vari musei, come quelli gregoriani o Cristiano, ma anche in gallerie, come quelle delle carte geografiche, degli arazzi o dei candelabri. Grazie alle mappe, è possibile capire come arrivare a questi spazi ed ad altri come il Padiglione delle Carrozze, tramite il cortile della Pinacoteca, ed all’area più importante del complesso, ovvero la Cappella Sistina.
Gli orari e i prezzi
I Musei Vaticani sono aperti dal lunedì al sabato, dalle ore 9,00 alle 18,00, il cui ultimo accesso è alle 16,00. La domenica sono chiusi, fatta eccezione per l’ultima del mese, in cui è aperto dalle 9,00 alle 14,00, con l’ultimo accesso alle 12,30.
Sono chiusi, inoltre, in alcune date precise, ovvero: il 1° ed il 6 gennaio, l’11 febbraio, il 19 marzo, il 12 ed il 13 aprile, il 1° ed il 21 maggio, l’11 e il 29 giugno, il 15 agosto, l’8, il 25 ed il 26 dicembre.
Il costo dei biglietti è di 16 euro per gli adulti, 8 euro per i bambini e i ragazzi dai sei ai diciotto anni, gli studenti tra i diciannove e i ventisei anni. Per le scolaresche in visita, il costo dei biglietti è di 4 euro.
Tramite il sito, è possibile effettuare le varie prenotazioni online. Ce ne sono di diversi tipi, ed è possibile farlo anche due mesi prima del giorno di visita che si sceglie, per un massimo di dieci persone, per quanto riguarda i biglietti normali. Per le visite di gruppo, oltre al costo, cambia anche il numero delle persone che possano parteciparvi.
Non bisogna dimenticarsi che i Musei Vaticani si trovano all’interno di un luogo sacro, ed è bene non solo vestirsi in maniera decorosa, ma osservare un comportamento rispettoso. Per evitare le code (anche se le visite sono prenotate), si consiglia di visitarli verso le ore 13,00 del pomeriggio, in giorni feriali.