La caduta dei capelli ha diverse cause, genetiche, ambientali o entrambe, ma esistono anche diversi rimedi, se dovessero cominciare a cadere di frequente e in quantità notevoli. Questi rimedi, possono essere del tutto naturale, e per saperne di più si può continuare a leggere.
Le cause
La caduta dei capelli, può essere provocata dai vari problemi, come:
- l’ereditarietà, soprattutto se si è affetti da alcune malattie ereditarie, come il diabete;
- degli squilibri ormonali, che a loro volta possono essere provocato da qualche patologia, come la tiroide, oppure da una condizione coma la gravidanza;
- delle patologie che colpiscono i capelli, come l’eccessiva produzione di seborrea;
- le carenze di alcuni nutrienti, come la vitamina A, le vitamine del gruppo B e lo zinco. La mancanza di ferro può provocare l’anemia, che a sua volta è una possibile causa della caduta dei capelli;
- dei l’uso frequenti di alcuni prodotti per la cura dei capelli, piuttosto aggressivi, che possono contenere parabeni, siliconi ed altre sostanze che danneggiano i capelli;
- l’ansia, lo stress e il fumo.
Questo problema, può essere preceduto da altri “sintomi”, come dei dolori al cuoio capelluto, oppure dei pruriti, della forfora e il grasso nei capelli, e allora si può cominciare a ricorrere ai ripari. Ci sono diversi tipi di calvizie, e se la causa di un problema è di tipo patologico oppure ereditario, si deve consultare un medico.
Come evitare o prevenire la caduta dei capelli
Per un problema del genere, ci sono diversi rimedi naturali a cui si può ricorrere. E’ bene, infatti, cominciare seguendo una dieta sana, ricca di vitamine e sali minerali, la cui carenza può essere la causa dell’indebolimento dei follicoli e, quindi, anche della caduta dei capelli. Se è necessario, si può ricorrere a degli integratori naturali.
Un secondo passo è quello di scegliere shampoo e balsami giusti per i capelli, preferibilmente naturali e privi di sostanze tossiche (controllando attentamente l’INCI), e che siano adatti al proprio tipo di pelle e di capelli. Per quanto riguarda sempre la cura dei capelli è bene evitare il più possibile l’uso di asciugacapelli, spazzole, bigodini e piastre, visto che il calore rende più fragili i capelli, e lo stesso vale per le tinture. E’ preferibile anche non tirarli troppo con fermagli o elastici. Di tanto in tanto, può essere d’aiuto anche fare dei massaggi al cuoio capelluto, magari usando oli e lozioni giuste.
Può essere utile fare dei risciacqui periodici con alcuni rimedi naturali (ottimi se la causa di questo problema è lo stress), come l’aloe, il succo d’arancia, una maschera all’avocado per capelli (che aiuta a rinforzarli), l’infuso di zenzero, l’olio essenziale di limone, un infuso di ortica, l’henné, una lozione al rosmarino, un decotto o infuso di equiseto, l’olio di cocco, l’olio di oliva, l’aceto di mele, o degli impacchi di tea tree oil.